Contact center
+39 07654521

L’ecommerce europeo sta attraversando una rivoluzione senza precedenti nei comportamenti d’acquisto online. Il 98% dei consumatori ha radicalmente trasformato il proprio modo di fare acquisti online nell’ultimo anno spostando la propria attenzione (e ricerca) sui social media.
Per comprendere appieno l’entità di questa rivoluzione, occorre gettare uno sguardo al panorama attuale dell’ecommerce in Europa. Infatti l’intensa digitalizzazione e la crescente diffusione di smartphone e tablet hanno posto le basi per questa profonda trasformazione.
Complici le sempre più presenti comunicazioni promozionali, le abitudini di ricerca di prodotti sono state radicalmente rivoluzionate portando i consumatori a virare verso i social media come loro principale fonte di ricerca di prodotti, abbandonando spesso i motori di ricerca tradizionali.
I social media, dunque, non sono più semplici piattaforme di condivisione, ma diventano veri e propri hub di ricerca per l’acquisto. Hanno assunto un ruolo centrale in questa nuova modalità di shopping dando il via al cosiddetto social commerce.
Le piattaforme social, come Facebook, Instagram e Pinterest, si sono evolute da semplici luoghi di condivisione delle esperienze in autentiche vetrine di prodotti. La scoperta di nuovi prodotti è ora parte integrante dell’esperienza dei consumatori.
Uno dei motivi principali di questa preferenza è sicuramente l’esperienza visuale offerta dai social media. L’immagine e il video marketing sono diventati i mezzi principali attraverso cui i brand promuovono i loro prodotti. Gli utenti possono sfogliare foto e video dei prodotti, spesso in contesti di vita reale, il che li aiuta a visualizzare meglio come potrebbero essere gli articoli nella loro routine quotidiana.
Oltre a queste piattaforme tradizionali, ci sono anche nuove tendenze emergenti. TikTok, con la sua crescita esplosiva, sta diventando un importante spazio per la scoperta di prodotti. I video brevi e coinvolgenti su TikTok consentono ai brand di mostrare i loro prodotti in modo creativo e accattivante.
Allo stesso modo, i servizi di messaggistica, come WhatsApp e Facebook Messenger, stanno diventando piattaforme vitali per il social commerce. I consumatori possono interagire direttamente con i brand, ricevere assistenza e addirittura effettuare acquisti all’interno delle chat.
Queste tendenze indicano che i consumatori cercano un’esperienza di acquisto più immersiva e interattiva. Il futuro del social commerce potrebbe vedere una maggiore integrazione di funzionalità di realtà aumentata (AR) e di realtà virtuale (VR), consentendo agli acquirenti di “provare” i prodotti in modi completamente nuovi.
Questa trasformazione offre una gamma di nuove opportunità per le strategie di marketing ecommerce, per raggiungere i propri clienti in modo più efficace:
Social Commerce Integrato. Molte piattaforme di social media ora consentono agli utenti di acquistare direttamente dai post o dagli annunci. Questo rende più agevole per i brand convertire l’interesse in vendite senza che i clienti debbano lasciare l’app.
Influencer Marketing. Gli influencer sui social media hanno guadagnato enorme importanza. Collaborare con influencer è una tattica efficace per promuovere prodotti e raggiungere un pubblico più vasto. Questi creator possono condividere esperienze autentiche con i prodotti, generando fiducia tra i consumatori.
Contenuti Coinvolgenti. La competizione sui social media è feroce. Le aziende stanno creando contenuti coinvolgenti e creativi per distinguersi. Video, storie, live streaming e altro ancora sono utilizzati per catturare l’attenzione dei consumatori.
Ricerca mirata. I social media permettono alle aziende di raggiungere specifici segmenti di pubblico. Questo significa che le campagne di marketing possono essere altamente mirate, garantendo che i prodotti raggiungano coloro che sono più inclini all’acquisto.
Analisi dei dati. I dati raccolti tramite i social media forniscono informazioni preziose sul comportamento dei clienti. Questi dati sono utilizzati per ottimizzare le strategie su più fronti, migliorando costantemente le performance.
In conclusione, i social media stanno rivoluzionando il modo in cui i consumatori europei cercano e acquistano prodotti online. Questa preferenza per le piattaforme social sta spingendo i brand a innovare costantemente le loro strategie di marketing e a creare contenuti coinvolgenti per rimanere rilevanti in questo ambiente in continua evoluzione. Il futuro del social commerce promette ulteriori sviluppi rilevanti, che porteranno l’esperienza di acquisto online a nuovi livelli di coinvolgimento e interattività.
La logistica nel settore fashion è un aspetto essenziale, soprattutto quando si tratta di B2B, per i quali è fondamentale riuscire a spedire e consegnare un’ingente quantità di capi in
L’ecommerce europeo sta attraversando una rivoluzione senza precedenti nei comportamenti d’acquisto online. Il 98% dei consumatori ha radicalmente trasformato il proprio modo di fare acquisti online nell’ultimo anno spostando la
La gestione della consegna internazionale è diventata una sfida per le aziende impegnate nell’ecommerce transnazionale. Ottimizzare questo processo richiede un approccio strategico, poiché sono in gioco la soddisfazione del cliente
Nel mondo dell’e-commerce moderno, il pagamento mobile è diventato un elemento chiave per il successo di un negozio online. Gli acquirenti cercano sempre più comodità e rapidità nei processi di
La logistica strategica è un elemento essenziale per le aziende di ogni settore. Essa rappresenta il cuore pulsante delle operazioni commerciali, consentendo il flusso efficiente di beni e servizi dal
Il mercato delle vendite online in Italia sta crescendo ad un ritmo costante, con entrambi i settori B2C e B2B che mostrano una crescita significativa. Nel 2021, il mercato italiano