Contact center
+39 07654521

Come spedire il vino è diventato una delle domande più frequenti che ci vengono poste.
Il mondo del wine eCommerce è in costante evoluzione e le cantine e i marketplace dedicati al mondo del vino sono in continuo aumento rafforzando de facto quello che fino a qualche tempo fa era solo una nicchia e che oggi, grazie all’aumentare della cultura del vino, sta a tutti gli effetti diventando un sistema complesso e ricco di opportunità di business.
Non è facile vendere vino online soprattutto se non sei preparato su alcuni aspetti fondamentali, come il packaging, la logistica e la conoscenza della legislazione oltre frontiera (in alcuni casi non è possibile spedire in maniera diretta al consumatore finale).
Qui vi lasciamo alcuni consigli su come spedire il vino che venderete online.
La scatola giusta per la spedizione del vino è una robusta scatola di cartone ondulato con divisori progettati per proteggere le bottiglie. Scegli una scatola con un guscio esterno spesso e robusti separatori se spedisci il vino in posizione verticale. Non utilizzare scatole destinate ad altri scopi. Non saranno in grado di proteggere e sostenere il peso di una scatola piena carica di bottiglie di vino pesanti. Per coloro che sono interessati alla sicurezza delle spedizioni, consigliamo di sigillare il fondo con nastro adesivo attivato dall’acqua. Offre l’ulteriore vantaggio di essere rinforzato con fibre di fibra di vetro e fornisce un legame superiore con la scatola.
2. Proteggi il contenuto
Se sei una cantina alle prime armi, assicurati che le bottiglie siano ben tappate. Questo assicura che i tappi di sughero non si allentino durante la spedizione. Una buona misura preventiva è fissare i tappi con gabbie di sughero in filo metallico. Questo è particolarmente importante per gli spumanti.
Avvolgi le bottiglie in due o tre fogli di carta, facendo rotolare la bottiglia in avanti. Mentre arrotoli, modella la parte superiore della carta sul collo della bottiglia per assicurarti che sia ben avvolta. Quindi fissa la carta con del nastro adesivo.
Metti ogni bottiglia avvolta nella scatola divisa in celle e assicurati che il fondo delle bottiglie sia ben protetto. Per assicurarti che le bottiglie non si muovano durante il trasporto, riempi i vuoti con dei cuscini d’aria .
Prima di sigillare completamente la scatola, agitala delicatamente per assicurarti di non sentire le bottiglie che tintinnano insieme. Se le bottiglie si muovono troppo, aggiungi più cuscini d’aria per riempire gli spazi vuoti.
3.Chiudi e aggiungi etichetta fragile
Una volta che sei soddisfatto che le bottiglie siano sicure e stabili, fissa la scatola con del nastro adesivo resistente per sicurezza. Questo nastro offre la protezione extra di essere a prova di manomissione. Aggiungi un’etichetta “fragile” oltre all’etichetta dell’indirizzo.
L’ideale è comunicare allo spedizioniere che il contenuto della scatola è fragile e va avvisato ulteriormente chela temperatura durante il trasporto deve essere il più bassa possibile . Idealmente, il vino dovrebbe essere mantenuto a 14° per evitare danni.
Con il supporto di Save possiamo creare delle partnership anche con vettori che hanno veicoli climatizzati che è un’ottima opzione.
Richiedi una consulenza gratuita per avere più info.
4. Esperienza di Unboxing
Ricorda che vendendo vino stai vendendo esperienza. Non dimenticare il fattore unboxing molto utile anche in fase di retention (fidelizzazione del cliente) suggerisci dei percorsi di degustazione, invita i tuoi acquirenti a partecipare ad eventi in in cantina, offri degli spunti per riacqustare da te altri prodotti, magari l’olio, i formaggi. Sii creativo e generoso.
Seguire questi suggerimenti ti offre la migliore garanzia che i vini che il viticoltore ha accuratamente realizzato offrono il gusto, l’aroma e l’esperienza che il consumatore desidera assaporare.
Scritto da Maria Luisa D’Urso
Saluti!
Il packaging sostenibile è diventato una preoccupazione sempre più importante nel settore beauty. Molti produttori di cosmetici stanno lavorando per ridurre l’impatto ambientale del loro packaging e per trovare modi
Direttiva Omnibus, a dicembere del 2022 il Consiglio dei Ministri ha il decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, la
Calcolare il livello di riordino aiuta a mantenere la quantità ottimale di scorte in magazzino in qualsiasi momento ed è una operazione più difficile di quanto sembri. Chi gestisce un
Quale ruolo gioca l’inventario nel percorso logistico? Perchè è importante una buona gestione dello stesso per soddisfare le esigenze del consumatore, in modo efficiente ed efficace? Queste sono alcune delle
Se già vendi online saprai bene cosa intendiamo con Amazon FBM, se invece sei alle prime armi cercheremo qui di spiegarti cosa intendiamo con la logistica di Amazon FBM e
Esiste un modo per aumentare le conversioni e migliorare l’esperienza del cliente che non comporta necessariamente una modifica del prezzo. Parliamo della consegna veloce Una buona percentuale di clienti (28%)