Contact center
+39 07654521
L’ industria della bellezza è sempre stata in prima linea nell’innovazione e quest’anno non ha fatto eccezione. Dalla bellezza pulita alle soluzioni per la cura della pelle iper-personalizzate e ai cosmetici AI, i brand e merchant di prodotti di bellezza cercano di migliorare l’esperienza del loro cliente.
Ecco che abbiamo quindi raccolto per voi proprio in relazione al Cosmoprof, la più grande fiera del settore Italiana e internazionale, i trends eCommerce 2022 per il mercato Beauty.
1.Inclusività– trends eCommerce beauty 2022
In un sondaggio condotto dalla società di ricerche di mercato Nielsen, i risultati rivelano che i brand di cosmetica cominciando a riflettere la diversità . Il numero di gamme di colori per omogeneizzare la pelle è cresciuto sette volte più velocemente delle linee di prodotti nel loro insieme, mentre il numero di colori unici di fondotinta venduti è cresciuto tre volte più velocemente del tasso di sviluppo di nuovi prodotti generali tra i fondotinta.
I consumatori ora cercano prodotti orientati al valore che riflettano le loro personalità e stili di vita. I dati dell’industria cosmetica globale mostrano che le vendite di prodotti di bellezza multiculturali aumentano a un ritmo doppio rispetto al mercato convenzionale e le aziende che stanno abbracciando stili e linee inclusivi vedono i loro sforzi ricompensati nei loro ricavi annuali.
2. VR, AR e partnership tecnologiche
Alcuni anni fa, Perfect Corp,società leader di AR nel mondo, ha collaborato con il colosso cinese dell’e-commerce, il gruppo Alibaba di Jack Ma, e ha integrato la sua tecnologia di prova virtuale YouCam Makeup AR nelle esperienze di shopping online di Taobao e Tmall Alibaba. Ciò ha portato nuovi test virtuali ai consumatori in Cina. A soli sei mesi dall’utilizzo della tecnologia AR di Perfect Corp, Alibaba ha rivelato di aver aumentato il proprio tasso di conversione di 4 volte .
Anche lo studio Spark AR di Facebook ha adottato l’ascesa dell’esperienza interattiva. Le popolari piattaforme di social media Facebook, Instagram e YouTube incorporano la sua tecnologia in banner pubblicitari che consentono ai consumatori di fare clic e provare virtualmente i prodotti per il trucco senza mai uscire dall’app. Marchi come Chanel, YSL, Charlotte Tilbury e Maybelline ora offrono anche servizi di prova VR sul loro sito Web e sulle app mobili.
3. Servizi in abbonamento
Il rapporto sul mercato degli abbonamenti nel Regno Unito di Royal Mail prevede che il mercato degli abbonamenti varrà 1,8 miliardi di sterline entro il 2025 nel solo Regno Unito.
Il sondaggio di First Insight sugli abbonamenti ha riportato che il 25% dei consumatori americani (sia uomini che donne) sta attualmente ricevendo un abbonamento e un altro 32% degli intervistati prevede di abbonarsi nei prossimi sei mesi.
Nel frattempo, in Cina, Shingetsu Research ha rivelato che il servizio di abbonamento, nel 2027, sarà uno dei servizi più richiesti dal mercato femminile per tutto quello che riguarda beauty, abbigliamento e moda in generale.
Nel settore dell’e-commerce beauty, esempi come Birchbox e Glossybox, o il nostrano Abiby dimostrano con i numeri il successo di questo tipo di modello di business.
4. Bellezza naturale, pulita e trasparente
Tra i trends ecommerce 2022 beauty c’è la constatazione che i consumatori ora cercano marchi che siano tanto trasparenti nella loro lista di ingredienti quanto naturali nei loro prodotti.
I consumatori sono sempre più consapevoli e stanno educando il loro occhio e orientando la propria scelta sulla base delle loro conoscenze in materia di INCI.
Neilsen , ha scoperto che i consumatori beauty si stanno riversando verso prodotti più naturali e oggettivamente più semplici, senza lasciarsi condizionare dalla comunicazione di brand ma orientandosi autonomamente alla scelta.
Le vendite di prodotti cosmetici privi di parabeni e che affermano di essere naturali stanno crescendo cinque volte più velocemente di quelli che soddisfano solo le specifiche senza parabeni. Un esempio è il marchio di cosmetici americano Kiehl’s , che ha riformulato la sua crema ultra viso per rimuovere i parabeni e ha registrato un aumento delle vendite di $ 5 milioni . L’aumento lo ha aiutato a salire tra i primi cinque marchi di prodotti per la cura della pelle di prestigio negli Stati Uniti.
5. Sfruttare i big data per lo sviluppo di nuovi prodotti
“La prossima grande idea di bellezza è la comunità”, ha affermato Jennifer Goldfarb , co-fondatrice di Ipsy al forum Digital Beauty di WWD. “I marchi che vinceranno in futuro sono quelli che possono attivare i loro clienti, i loro follower, i loro fan e portarli davvero nel loro brand, aiutarli a costruire il brand, lo sviluppo del prodotto, il marketing,e tutti gli aspetti del business”.
Come si ottiene? attraverso i big data nel settore della bellezza , raccolti tramite questionari, dati sui termini di ricerca e abitudini di spesa.
Il brand Olay ha trasformato la sua traiettoria discendente, implementando strategie digitali nel flusso di lavoro e sviluppando una comprensione più profonda di ciò che i consumatori stavano veramente cercando.
In associazione con Procter and Gamble, il marchio ha lanciato Olay Skin Advisor, uno strumento di raccolta dati basato sul Web pensato per aiutare le persone a capire i prodotti giusti per la loro pelle.
Ad oggi, l’Olay Skin Advisor ha raccolto più di dieci milioni di dati , che hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo del prodotto.
Grazie alle integrazioni Save sarà possibile analizzare i dati sulle spedizioni e i prodotti in magazzino e creare dei match con i dati comportamentali e navigazionali al fine di avere un quadro completo della strategia di marketing e riuscire a vendere meglio e di più.
Vuoi avere maggiori info sulle nostre integrazioni logistiche e sulla nostra piattaforma di analisi dati? Richiedi una consulenza gratuita qui
Condividi:
Ultimi Articoli
Articoli correlati
Logistica conto terzi: cosa è, come funziona e vantaggi
Nel settore della logistica, l’outsourcing ha guadagnato una notevole popolarità come strategia efficace per le aziende che desiderano ottimizzare le loro operazioni senza gestire direttamente tutte le attività. La logistica
Logistica WMS: tecnologie avanzate per la gestione ottimale del magazzino
Nell’era digitale, un WMS Logistica (Warehouse Management System) è un elemento indispensabile per qualsiasi azienda che desidera ottimizzare le operazioni del proprio magazzino e le proprie attività di fulfillment ecommerce.
Strategie di successo per la gestione magazzino in outsourcing
In un mondo dove l’efficienza operativa è al centro dell’attenzione di ogni azienda, la gestione del magazzino in outsourcing si sta rivelando una scelta strategica per molte imprese. Questa soluzione
Ecommerce fulfillment: la soluzione ideale per avere successo online
Nel panorama sempre più competitivo dell’online, una gestione efficace della logistica ecommerce è fondamentale per garantire il successo di un’attività. L’ecommerce fulfillment rappresenta una componente critica di questo processo, coinvolgendo
Cosa si intende per 3pl?
In un contesto economico sempre più globalizzato, l’efficienza logistica si rivela un fattore critico per il successo delle imprese. Tra le soluzioni più efficaci per ottimizzare i processi e ridurre
La logistica del futuro: cosa cambierà con l’intelligenza artificiale
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il settore della logistica, proiettandolo verso scenari futuristici che fino a pochi anni fa sembravano appannaggio esclusivo della fantascienza. Nell’era della digitalizzazione, la logistica