Contact center
+39 07654521

Il dropshipping è un sistema di vendita eCommerce che permette ad un intermediario di avviare la propria attività di commercio online con poche spese e senza disporre di uno magazzino fisico.
La formula del dropshipping permette, a chi vuole dare il via e un eCommerce, un sistema a costo basso, elimina l’impegno di immagazzinare la merce e gode di tutte le possibilità date dal mondo online (quindi grazie a continui aggiornamenti e tecnologie di vario tipo, semplifica non poco il lavoro). Tuttavia, non mancano le criticità: il dropshipping non è solo vantaggio, prezzi contenuti e mondo online.
Il modello del dropshipping sta prendendo sempre più piede a livello nazionale e, soprattutto, internazionale, coinvolgendo realtà di qualsiasi tipo (da PMI a grandi piattaforme di shopping online).
Ma nello specifico, di cosa si tratta e come funziona?
Si tratta di un metodo di vendita che consiste nel vendere un prodotto online senza averlo materialmente in un magazzino di stoccaggio. Il venditore, quindi, non possiede materialmente gli articoli che vende, ma riveste il ruolo di intermediario tra pubblico e fornitore. Alla base di questo rapporto c’è inevitabilmente un accordo commerciale tra venditore dropshipper e fornitore primario. Allo stesso tempo, l’utente compra tramite il portale ma non da esso, quanto dal fornitore.
Per avviare l’attivitò di dropshipping è necessario concentrarsi su:
Awareness: bisogna farsi conoscere e attirare clienti, soprattutto in fase iniziale. Questo comporta l’Advertising online, su Google, Social Media Marketing, Influencer Marketing, conoscenze SEO e SERP.
Qualità: il fornitore dovrà sostenere la gestione del magazzino, l’inventario, lo stoccaggio, controllo qualità…
I costi?
Per avviare un’attività di dropshipping è necessario:
Il dominio online (che va assolutamente aquistato)
Il sito eCommerce (mai fare da sé, il rischio è costruire un sito non funzionale o non ottimizzato)
Analisi dei competitors (per capire come muoversi, cosa funziona e quali sono i punti deboli di chi si trova già nel nostro settore)
Posizionarsi online per farsi conoscere dai potenziali acquirenti e conoscere potenziali fornitori
Vantaggi e svantaggi:
vantaggi:
svantaggi:
La logistica nel settore fashion è un aspetto essenziale, soprattutto quando si tratta di B2B, per i quali è fondamentale riuscire a spedire e consegnare un’ingente quantità di capi in
L’ecommerce europeo sta attraversando una rivoluzione senza precedenti nei comportamenti d’acquisto online. Il 98% dei consumatori ha radicalmente trasformato il proprio modo di fare acquisti online nell’ultimo anno spostando la
La gestione della consegna internazionale è diventata una sfida per le aziende impegnate nell’ecommerce transnazionale. Ottimizzare questo processo richiede un approccio strategico, poiché sono in gioco la soddisfazione del cliente
Nel mondo dell’e-commerce moderno, il pagamento mobile è diventato un elemento chiave per il successo di un negozio online. Gli acquirenti cercano sempre più comodità e rapidità nei processi di
La logistica strategica è un elemento essenziale per le aziende di ogni settore. Essa rappresenta il cuore pulsante delle operazioni commerciali, consentendo il flusso efficiente di beni e servizi dal
Il mercato delle vendite online in Italia sta crescendo ad un ritmo costante, con entrambi i settori B2C e B2B che mostrano una crescita significativa. Nel 2021, il mercato italiano